Springly logo loader - Springly
torna indietro - Springly

STREAMING LIVE E REALTÀ VIRTUALE

Facebook, Instagram, Snapchat e recentemente anche Twitter stanno puntando sulla comunicazione live. Condividere i propri momenti non è mai stato più facile: dovunque ti trovi e in qualunque momento, basta un clic.

L’utilizzo dei video come strumento di comunicazione cresce di anno in anno e ad oggi rappresenta il 70% del traffico on line… Ma se andassimo oltre? Se invece di condividere la nostra realtà, ne vivessimo un’altra?

Lo streaming live è già un’innovazione, ma la vera rivoluzione di questi anni sarà l’utilizzo della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) attraverso i social. Ricordate Pokémon Go? Era solo un assaggio!

Il potenziale della realtà aumentata è immenso: arricchisce la nostra percezione sensoriale attraverso vari livelli di informazione, elaborati e trasmessi elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. Nel caso della realtà virtuale le informazioni riescono persino ad ingannare i sensi, proiettandoci in un contesto incredibilmente realistico e invece totalmente artificiale.

AR e VR permettono di creare contenuti (anche pubblicitari) più diretti, personalizzati, emozionali, che colpiscono dritto il bersaglio ma i loro campi di utilizzo non si fermano certo al marketing. A Londra, per esempio, il chirurgo Shafi Ahmedha ha eseguito un intervento su un paziente malato di tumore indossando un visore: l’intervento è stato trasmesso in streaming ed è fruibile tramite realtà virtuale.

Oggi l’immersività della user experience è tra gli obiettivi chiave di tutte le ricerche tecnologiche applicate alla comunicazione, e Facebook lo sa bene. Già nel 2014 l’azienda acquisì Oculus, società specializzata in prodotti VR, e nel 2016 Zuckerberg creò un team –  denominato Social VR – dedicato allo studio delle possibilità offerte da questi strumenti. L’ultima news è l’arrivo di Hugo Barra nel team di Mark (il 25 gennaio 2017) come responsabile della gestione delle attività legate alla realtà virtuale. I due informatici condividono l’idea che AR e VR siano la nuova frontiera della comunicazione sui social, gli strumenti che ci permetteranno di abbandonare completamente i limiti imposti da schermo e tastiera.

E se tra qualche anno realtà ed immaginazione arrivassero a non essere più distinguibili? 
</p>

                    </div>
                </div>
                    <div class=