RENDI SOSTENIBILE IL TUO EVENTO (VIDEO)

Il tuo evento può contribuire al benessere del Pianeta: crea un evento sostenibile.
Di sostenibilità negli eventi si parla almeno dal 2012, quando il Comitato Olimpico di Londra decise che proprio quell’edizione delle Olimpiadi sarebbe stato il primo grande evento improntato a criteri di sostenibilità.
Da allora è stata adottata un’apposita certificazione ISO, la numero 20121, e si sono moltiplicate le iniziative volte ad incoraggiare un approccio responsabile all’organizzazione degli eventi.
In Italia, Federcongressi, in collaborazione con due Onlus – il Banco Alimentare ed Equoevento – ha lanciato il progetto Food for Good, che punta a recuperare le eccedenze alimentari degli eventi. I catering vengono invitati a mettersi in contatto con organizzazioni caritatevoli locali, a cui consegnare il cibo in eccesso perché venga destinato a mense per i poveri e case famiglia.
L’evento sostenibile, oltre a prevedere l’impiego di cibo biologico a “chilometri zero”, può ridurre l’impiego di carta tramite app e tecnologie digitali. Con il car sharing viene ridotto l’impatto generato dai viaggi, mentre strutture e arredi possono essere prodotti in materiali eco e bio.
Ormai tutti i principali organizzatori di eventi prestano attenzione alla riduzione dei rifiuti ed alla loro raccolta differenziata, mentre sono ormai state bandite le posate in plastica mono-uso, sostituite da stoviglie riutilizzabili o biodegradabili.
Come vedi, con qualche semplice accortezza il tuo evento può generare più di un beneficio: l’attenzione alla sostenibilità, infatti, oltre a contribuire al benessere del Pianeta qualifica l’azienda o l’ente che organizza l’evento in termini di responsabilità sociale.