IL MONDO GRAVITA (SEMPRE PIÙ) INTORNO ALLO SMARTPHONE.

Stai pensando di cambiare cellulare? Che sia Samsung, Huawei, LG o Nokia, tutto quello che devi sapere per fare la scelta giusta è stato svelato in occasione della Mobile World Conference (MWC). Si tratta dell’evento più atteso dell’anno nella mobile industry che, ormai dal 2006, viene ospitato dalla Fiera di Barcellona. Oltre 2.5 milioni di metri quadrati allestiti per accogliere oltre 100.000 partecipanti.
A farla da padrone, più che mai, il mondo mobile in tutte le sue declinazioni:
– Automotive. La connessione tra cellulare e vetture è sempre più all’avanguardia per garantire un’ottima interazione tra mezzo, utente e ambiente circostante. Puoi essere aggiornato in tempo reale sul traffico o gestire le funzionalità con un semplice comando vocale… Una ricerca condotta dalla società di consulenza McKinsey ha dimostrato che il 30% delle persone sarebbe disposto a tradire il proprio marchio preferito, per un’auto che offre servizi di connettività maggiori.
– AR/VR. Lo stesso Mark Zuckerberg ha dichiarato che la realtà aumentata e la realtà virtuale sono il futuro. L’MWC ha dedicato un’intera area della fiera alla Virtual Reality: combinando lo smartphone ad un apposito visore (Samsung Gear VR, ora dotato anche di controller) è possibile viaggiare in qualunque realtà creata per far vivere esperienze uniche.
– IA. L’intelligenza artificiale fa ormai parte della vita quotidiana. Gli esempi più attuali sono i chatbot e software come Siri (Apple) e Amazon Alexa (Motorola) che si attivano con un semplice comando vocale e assumono il ruolo di un vero e proprio assistente. Ricerche, prenotazioni on-line, chiamate e altre 10.000 azioni… basta chiedere al cellulare.
– Social network. Le funzionalità di Facebook, Instagram e tutti i social più diffusi (LinkedIn, Twitter, YouTube, blog) sono in costante evoluzione ed ormai hanno nell’ecosistema mobile il proprio habitat naturale. I social hanno dato il via ad un nuovo modo di comunicare e le aziende devono essere in grado di sfruttarne il potenziale strategico: MWC ha usato proprio i social per tenere costantemente aggiornati i propri follower.
– Connessioni di rete. I mobile device hanno sempre più funzioni e di conseguenza anche maggiori esigenze. La nuova generazione della connessione di rete super-efficiente dovrebbe entrare in uso dal 2020. Il 5G si prospetta di una potenza tale da garantire ad ogni utente almeno 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Nel frattempo ZTE ha presentato il primo cellulare ultraveloce, capace di supportare il 5G e che include la possibilità di girare filmati panoramici a 360°.
– StartUp. Le startup si orientano sempre più verso progetti digital e social. Durante MWC sono state in molte a partecipare con idee innovative e legate soprattutto al mondo delle App. Tra queste troviamo SkyGuru, che ha creato un’App in grado di capire quanta paura hai di volare e aiutarti ad affrontare il viaggio. L’impiego delle App è vincente anche nel mondo degli eventi. Per esempio, MWC ne ha creata una ad hoc per i suoi ospiti così da veicolare in modo facile, immediato e veloce tutte le comunicazioni utili.
Questo e molto altro nella Conference, che si è confermata un grande show: energetico, vivace, pieno di sviluppi. E di sorprese. Nokia, per esempio, ha giocato con il potere della nostalgia, puntando sul ritorno in vita del nostro vecchio amico Nokia 3310. Niente touch screen, nessuna App, nessun design particolare… solo Snake e un’altra funzione: quella di creare una forte emozione.