EVENTI: COSA ASPETTARSI NEL 2019 (VIDEO)

Uno tra i più importanti eventi al mondo riservati agli organizzatori di eventi, l’IBTM World di Barcellona che si tiene ogni anno a novembre, ha permesso di fare il punto sui trend e le novità che stanno maturando e che si affermeranno nel 2019.
Si parla di innovazione tecnologica, riservando però un’attenzione particolare all’elemento umano e alla creatività. Uno tra i relatori più autorevoli presenti a Barcellona, l’ex manager Disney Duncan Wardle, esperto di innovazione, lo ha detto a chiare lettere: l’innovazione più potente è la capacità di distinguersi. Ecco la sfida: cavalcare la trasformazione senza lasciarsi omologare.
Quali sono le novità più attese nel 2019? Secondo un sondaggio condotto tra i partecipanti all’IBTM, al primo posto c’è l’impiego del riconoscimento facciale per l’accredito, il check-in ed eventuali passaggi interni all’evento. È una tecnologia presente sul mercato già da alcuni mesi che, finora, si è dimostrata un po’ acerba. Ci possiamo aspettare proprio nel 2019 un salto di qualità, in termini di affidabilità, per questa tecnologia che finora ha dato il meglio di sé nell’ambito della sicurezza e della prevenzione al crimine.
Cos’altro aspettarsi? Anzitutto il boom delle piattaforme integrate per la gestione degli eventi, che faranno un uso sempre più intenso dell’intelligenza artificiale. Questo produrrà tre effetti principali:
1. Il flusso organizzativo sarà agevolato in ogni fase, con l’impiego armonico dei molti strumenti digitali disponibili.
2. Il fruitore dell’evento si sentirà sempre più seguito e coccolato, vista la possibilità di customizzare al dettaglio, sulla base degli interessi e dei bisogni di ciascuno.
3. L’organizzatore potrà tracciare in modo sempre più preciso i comportamenti e le preferenze dei partecipanti.
Un’anticipazione anche sulla screen technology. Stanno arrivando ledwall sempre più trasparenti: preparatevi ad effetti specialissimi.
Quello che ci sarà nel 2019 e c’è sempre stato è il driver più potente di tutti: la voglia di scoprire che appartiene a tutti noi. Il piacere della sorpresa, la meraviglia, l’emozione. Non esiste tecnologia più sofisticata e potente dei neuroni umani.
A noi organizzatori di eventi il compito di stimolarli con fantasia, intelligenza e professionalità.