COME SCEGLIERE L’EVENTO ONLINE IDEALE PER LA TUA AZIENDA

Il distanziamento sociale ha accelerato la transizione verso gli eventi virtuali aziendali. Per alcuni mesi, forse un anno, la tua azienda dovrà considerare la dimensione digitale come il luogo/non-luogo principale in cui radunare le proprie audience. Un cambiamento paradigmatico che finirà col produrre effetti durevoli nel tempo, ben oltre la parentesi di questa fase così inattesa e ricca di sfide.
Per individuare il miglior evento online serve valutare a monte, come per i tradizionali eventi live, una serie di elementi:
È sulla base di queste ed altre valutazioni che verrà definita la tipologia del tuo virtual event e, solo in seconda battuta, la piattaforma su cui strutturarlo. Ricorda: la piattaforma (così come la location nei live events) è al servizio del tuo evento, non viceversa.
Esistono mille variabili ed un’infinità di soluzioni possibili oltre ai format più noti come webinar, virtual meeting ed eventi in live streaming. I vari ingredienti verranno soppesati e miscelati in base al livello di interazione ricercato, alla volontà di proporre sorprendenti effetti-wow, alla necessità di raccogliere dati e feedback o di erogare contenuti formativi.
Integrando la piattaforma-base con specifici tool l’evento verrà reso interattivo ed ingaggiante, consentendoti di catturare e mantenere nel tempo l’attenzione dei partecipanti.
Come sempre, saranno i contenuti a fare la differenza e con essi l’unicità, l’originalità, la “personalità” dell’evento. Per questa ragione, elevata a potenza dall’incredibile flessibilità (tecnologica e creativa) dell’ambiente digitale, al flusso narrativo contribuiranno esperti dei vari linguaggi multimediali: copy e grafici 3D e 4D, professionisti del broadcasting e scenografi. Un team di lavoro ampio e versatile che si unirà al management aziendale ed agli speaker, affiancati in un percorso di sviluppo delle loro competenze di virtual public speaking.
Il virtual event consente un significativo risparmio: location, catering, pernottamenti, personale di contatto, transfer sono voci che spariranno dal tuo budget. Dal canto loro, i partecipanti eviteranno di dover prenotare aerei e treni.
In ottica di sostenibilità, oltre al saving ambientale determinato dal taglio delle emissioni di CO2, la dematerializzazione consentirà di eliminare in toto la produzione di supporti cartacei.
Quella che ad un primo sguardo poteva apparire una scelta obbligata, generata da un’inattesa stagione di crisi, si rivelerà dunque un’opportunità di crescita e diversificazione. E anche in futuro, quando i live events torneranno ad essere una strada praticabile, gli eventi virtuali resteranno un potente strumento del tuo communication toolkit.