Springly logo loader - Springly
torna indietro - Springly

Analytics

In quale misura l’evento è riuscito? Gli obiettivi prefissati sono stati effettivamente raggiunti? Ogni evento richiede un investimento e persegue risultati ben definiti. Ecco perché è indispensabile fornire a queste domande risposte complete, attendibili e oggettive.

 

A monte serve individuare i KPI, gli indicatori sulla base dei quali misurare i risultati effettivamente determinati. Si tratta di parametri quantificabili e strettamente correlati alla tipologia dell’evento. 

 

L’evoluzione tecnologica fornisce oggi strumenti che permettono di misurare in modo scientifico l’effetto della experience attraverso il ROI (return on investment) e il ROE (return on experience). Un ampio spettro di opportunità, dalle app dedicate – con la possibilità di ottenere feedback in tempo reale – a sistemi complessi di osservazione e valutazione basati sulle neuroscienze, permettono di quantificare KPI utili a valutare concretamente gli effetti prodotti dall’evento. La misurazione può riguardare, ad esempio, il livello di soddisfazione dei presenti. Nel caso di un’azione con finalità commerciali servirà valutare l’impatto sulle vendite. Qualora si trattasse di un evento formativo, invece, si guarderà all’effettiva acquisizione dei contenuti erogati.

 

Non resta che mettersi all’opera per creare l’evento ideale in relazione agli obiettivi del tuo brand, integrando già nella fase progettuale gli strumenti necessari a misurarne i risultati. Questo, oltre ad accrescere il valore complessivo dell’evento, contribuisce alla massima trasparenza nella relazione tra agenzia e azienda: un aspetto che ci sta particolarmente a cuore.

CONTATTACIicona freccia - Springly